Cos'è i viaggi di gulliver?

I Viaggi di Gulliver: Un'Analisi

I Viaggi di Gulliver (titolo originale Gulliver's Travels) sono un romanzo satirico e avventuroso scritto da Jonathan Swift e pubblicato nel 1726. Il romanzo è diviso in quattro libri, ognuno dei quali descrive un viaggio diverso compiuto dal protagonista, Lemuel Gulliver, in terre immaginarie. Attraverso questi viaggi, Swift critica la società, la politica e la natura umana.

I Quattro Viaggi Principali:

  1. Viaggio a Lilliput: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lilliput Gulliver naufraga sull'isola di Lilliput, abitata da persone minuscole alte circa 15 centimetri. Gulliver diventa un gigante per i lillipuziani e viene coinvolto nelle loro dispute politiche e nei loro conflitti. Questo viaggio rappresenta una satira delle meschine rivalità politiche e delle guerre banali.

  2. Viaggio a Brobdingnag: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Brobdingnag In questo viaggio, Gulliver si ritrova in una terra abitata da giganti. Lì, Gulliver è l'essere minuscolo e viene visto come una curiosità. La prospettiva cambia radicalmente e Gulliver è costretto a confrontarsi con la sua insignificanza. Brobdingnag offre a Swift l'opportunità di criticare la presunzione e la vanità dell'umanità, in particolar modo attraverso le conversazioni di Gulliver con il re.

  3. Viaggio a Laputa, Balnibarbi, Luggnagg, Glubbdubdrib e Giappone: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Laputa, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Balnibarbi, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luggnagg, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Glubbdubdrib e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giappone. Questo viaggio è il più complesso e diviso. Gulliver visita diverse isole e paesi: Laputa, un'isola volante abitata da filosofi distratti; Balnibarbi, un regno in cui le scienze e le arti sono corrotte; Luggnagg, dove incontra gli Struldbrugs, esseri immortali che soffrono della vecchiaia eterna; e Glubbdubdrib, dove può evocare spiriti di personaggi storici. Infine, visita il Giappone per tornare in Europa. Questo viaggio critica la scienza fine a sé stessa, l'aridità della conoscenza e la fallacia dell'immortalità fisica senza giovinezza spirituale.

  4. Viaggio nel paese degli Houyhnhnms: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Houyhnhnms Questo è il viaggio più disturbante e satirico. Gulliver arriva in una terra governata dagli Houyhnhnms, cavalli razionali e virtuosi, e abitata dagli Yahoos, creature umanoidi selvagge e brutali che rappresentano il lato più oscuro della natura umana. Gulliver ammira gli Houyhnhnms e disprezza gli Yahoos, arrivando a disprezzare anche la sua stessa umanità. Questo viaggio rappresenta la critica più feroce di Swift alla ragione umana e alla sua capacità di corruzione.

Temi Chiave:

In definitiva, I Viaggi di Gulliver sono un'opera complessa e ricca di significato, che continua a stimolare il dibattito e la riflessione sulla natura umana e sulla società.